La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo dell'Abbazia di San Pietro in Valle fu compiuta in due epoche diverse: longobarda (sec. VIII) e romanica (sec. XI). La primitiva chiesa longobarda venne edificata da Faroaldo II all'inizio dell'VIII secolo, era costituita da una grande aula longitudinale con copertura a volta, pavimento a litostraton, terminante ad arco trionfale oltrepassato, a croce latina per la presenza del breve transetto e culminante in 3 absidi nettamente scandite da pilastri angolari con capitelli classici.
La chiesa di Sant'Antonio, risalente al secolo XIV, è ubicata nel borgo di Monterivoso di sotto la torre, all'interno delle mura castellane, in cima all'abitato a picco sul vallone del fosso di Riti.